COMUNE DI VIESTE
Vieste è un comune di 13.414 abitanti della provincia di
Foggia. Fa parte del parco Nazionale e della Comunità Montana del
Gargano.
Vieste è una rinomata stazione balneare e, per la qualità e la bellezza delle
sue acque ha ricevuto più volte la Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento
Foundation for Environmental Education.
È la città più orientale del promontorio del Gargano e della provincia di
Foggia. L’aspetto urbanistico di Vieste è determinato dalla morfologia e dalla
origine carsica del territorio.
Il paesaggio è roccioso, caratterizzato da strati calcarei che formano alte
falesie, erose dall’azione del vento e del mare.
Lungo la costa è possibile ammirare i trabucchi, antiche installazioni da pesca
provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli
elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della
Puglia, per avvicinarla tendenzialmente alle province confinanti a nord (coste
del Molise e Abruzzo meridionale).
Il nucleo dell'abitato sorge su una piccola e rocciosa penisola, dalla forma
più o meno simmetrica e caratteristica per le sue due punte:
- Punta di San Francesco, rivolta verso est, rialzata e rocciosa: è qui che si
ritrova il centro medioevale, questa parte della penisola offriva i migliori requisiti
di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, sono
presenti la maggior parte degli edifici storici e religiosi (Chiesa di San
Francesco, Cattedrale).
- Punta di Santa Croce, rivolta a nord, a differenza della prima risulta relativamente
pianeggiante e, da qui il centro cittadino ha cominciato ad espandersi verso
l'Ottocento.