Mercoledi’ 6 Ottobre ore 10 Workshop con ambientalisti e mondo agricolo.
L’ente Parco riprende il percorso partecipativo in vista della definitiva approvazione del Piano da parte della Regione Puglia.
L’ente Parco riprende il percorso partecipativo in vista della definitiva approvazione del Piano da parte della Regione Puglia.
Con l’approvazione all’unanimità del PPES (Piano Pluriennale Economico Sociale) da parte della Comunità, fa un importante passo avanti la pianificazione dello sviluppo dell’Ente Nazionale Parco del Gargano.
“Per la prima volta ci alziamo soddisfatti da un tavolo tecnico di confronto. Questa nuova coscienza di condivisione ci fa ben sperare per il futuro dello sviluppo del territorio”.
Uffici unici di progetto per i servizi pubblici digitali ed efficientamento energetico, due interventi a rete finanziati nel Programma Stralcio ‘Capitanata 2020'.
Così come la tutela e lo sviluppo del territorio, anche l’Ente Parco Nazionale del Gargano e le associazioni ambientaliste vanno a braccetto lanciando il cuore oltre l’ostacolo.
Carmela Strizzi è categorica: "abbiamo gestito risorse per 14,8 milioni di euro e ne abbiamo spesi 11,8"
Analisi serie ed approfondite anche attraverso la rivisitazione delle ragioni dell'esistenza delle aree contigue (buffer zone) stabilite dal Piano del Parco.
Il Parco Nazionale del Gargano conferma la propria presenza sul territorio e il protagonismo istituzionale nelle vicende e problematicità locali, riuscendo, pian piano, a recuperare quel ruolo di coordinamento affidatogli quindici anni fa.
Il Parco Nazionale del Gargano valorizza l’inestimabile pregio della storia locale oltre confine ,presso l’Accademia dei Fisiocritici, verrà presentato l’interessante e affascinante documentario ‘ Indagine su Grotta Paglicci’.
Dopo la presentazione del docu-film sulle indagini archeologiche condotte a Grotta Paglicci tenutasi a Siena lo scorso 10 novembre, restano accesi i riflettori sulla valorizzazione di questo importante “tesoro” della nostra terra.
Il Parco Nazionale del Gargano celebra la giornata con i giovani di Mattinata e da’ avvio al Progetto Ministeriale “Giro d’Italia 2010 impatto zero”
L’Ente Parco non si sottrarrà in alcun modo agli interventi necessari ad alleviare le sofferenze degli allevatori colpiti dai danni provocati dai lupi.