Sul Corriere della Sera le Faggete candidate Unesco
Lo speciale Green del Corriere del Mezzogiorno dedica la sua apertura alla candidatura Unesco delle Faggete della Foresta Umbra.
Lo speciale Green del Corriere del Mezzogiorno dedica la sua apertura alla candidatura Unesco delle Faggete della Foresta Umbra.
Il dossier di candidatura delle Faggete vetuste europee (in cui rientrano quelle della Foresta Umbra) è stato ufficialmente presentato all’Unesco dopo la sottoscrizione a Parigi da parte di tutti gli ambasciatori Unesco in rappresentanza degli stati membri.
Il Parco Nazionale del Gargano sigla un’intesa con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Foggia per contrastare il fenomeno della Processionaria del Pino che sta pericolosamente attaccando un ricco patrimonio di biodiversità rappresentato dalle pinete del Gargano.
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, il Parco Nazionale del Gargano apre le porte dell'Oasi Lago Salso. Visite guidate gratuite sabato 6 e domenica 7 febbraio.
Il Parco del Gargano si difende così dalle accuse fatte in una nota di Alternativa Libera circa l’interrogazione parlamentare sulla presenza di strutture abusive all’interno della cosiddetta "riservetta" alla foce del torrente Candelaro, nei pressi di Oasi Lago Salso.
Invia anche tu foto del Parco del Gargano e partecipa al concorso #ObiettivoTerra volto a valorizzare il patrimonio ambientale dei Parchi Nazionali e Regionali d’Italia.
Un’ordinanza presidenziale, la prima del 2016, per intervenire con urgenza e combattere la processionaria del pino, l’insetto considerato come uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo e la sopravvivenza delle pinete del Gargano.
Parco Nazionale del Gargano e Federparchi aderiscono alla manifestazione anti-trivelle a Manfredonia, in programma lunedì 18 gennaio.
Lo speciale "Inverno. Luoghi e sapori" del Corriere del Mezzogiorno dedica un'intera pagina al Parco Nazionale del Gargano. A fare da guida nella terra dei cinque presidi Slow Food, il presidente Stefano Pecorella.
Il presidente del Parco nazionale del Gargano Stefano Pecorella augura buon lavoro a Milena Sinigaglia, Pro Rettore dell'Università degli Studi di Foggia e da oggi nuovo presidente del DARE Puglia, il distretto tecnologico agroalimentare regionale.
"In questo anno abbiamo realizzato programmi non sempre facili, ottenendo risultati inattesi e ponendo le basi per progetti che - siamo certi - lasceranno il segno”. A dichiararlo il presidente del Parco nazionale del Gargano Stefano Pecorella, nel corso della conferenza stampa di fine anno svoltasi presso Masseria Calderoso.
E’ doveroso e sentito il saluto a Giancarlo Frattarolo alla guida del Consorzio di Bonifica del Gargano, come altrettanto sentito è l’augurio di buon lavoro al nuovo Presidente Eligio Giovanni Battista Terrenzio.