INTEGRAZIONE O.D.G. CONSIGLIO DIRETTIVO – 7 NOVEMBRE 2017
Si comunica che l'ordine del giorno della seduta del Consiglio Direttivo del 7 novembre 2017, ore 15:00, è stato integrato con ulteriori argomenti di discussione come da allegato.
Si comunica che l'ordine del giorno della seduta del Consiglio Direttivo del 7 novembre 2017, ore 15:00, è stato integrato con ulteriori argomenti di discussione come da allegato.
Il Vice Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Gargano, ha convocato per il giorno 7 novembre 2017, ore 15:00, il Consiglio Direttivo, presso la sede dell'Ente in Via Sant'Antonio Abate n. 121 per discutere l'ordine del giorno allegato.
Il Vice Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Gargano, ha convocato per il giorno 27 ottobre 2017, ore 14:00, il Consiglio Direttivo, presso la sede dell'Ente in Via Sant'Antonio Abate n. 121 per discutere l'ordine del giorno allegato.
Nel corso delle Giunte del 4 e 11 agosto, l’Ente Parco Nazionale del Gargano ha deliberato un impegno di 60.000 euro per alleviare le conseguenze negative della siccità, che da mesi si è abbattuta sul territorio garganico e sta mettendo a dura prova le aziende zootecniche dell’area Parco.
Saranno selezionati quattro volontari per svolgere attività legate al mondo del turismo sostenibile nel Parco Nazionale del Gargano. Alle selezioni potranno partecipare ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Termine presentazione delle domande 26 giugno 2017 ore 14:00
Per cinque giorni a Peschici, passando per Vieste, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo e Lesina, nell'ambito del Progetto "COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO” uno dei progetti educativi più ambiziosi della scuola pubblica italiana
Passaggio di consegne all'Ente Parco. In attesa di nuova nomina da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare il facente funzioni diventa l'attuale Vice Presidente Rocco Ruo
26 aprile, ore 10.30 - San Giovanni Rotondo Inaugurazione del sentiero naturalistico Valle dell’ Inferno: snodo importante della Via Francigena e luogo in cui avvenne la conversione di San Camillo de Lellis.
I ricercatori del “MIPP” hanno organizzato in collaborazione con il Parco Nazionale del Gargano un seminario dal titolo “Fiuto per la Biodiversità: il cane Teseo, la scienza dei cittadini e altri nuovi metodi per monitorare gli insetti rari e protetti”. Venerdì 21 aprile presso la Sala riunioni del Parco (Via Sant'Antonio Abate, 121 - Monte Sant'Angelo) a partire dalle ore 11.00. L’incontro è aperto ai cittadini
Si è reso necessario la costituzione del Comitato Etico Scientifico per la sua gestione. Ne fanno parte: l’Ente Parco Nazionale del Gargano, il Comune di San Marco in Lamis ed il “Gruppo Speleologico Montenero” al quale è stato concessa la gestione delle strutture.
Profondo sdegno per quanto accaduto al sindaco di Rodi Garganico
Entro pochi giorni, saranno disponibili gli itinerari relativi a 34 sentieri, mappati con tecnologia gps, su piattaforma multimediale, per una loro consultazione sia on-line che off-line