Bando a favore di imprese e guide che operano nei parchi nazionali e nelle aree marine protette
Parco Nazionale del Gargano
Notizie - Parco Nazionale del Gargano
Sezione Servizi
Servizi
News ed Eventi
I Carabinieri Forestali tutelano la biodiversità delle “Zone umide pugliesi”
Le riserve di ‘Pavari’ e ‘Sfilzi’ potrebbero diventare Patrimonio Naturale dell’Umanità ed annettersi così a quelle di ‘Falascone’ ed ‘Umbra’, già insignite nel 2017 dell’importante riconoscimento. Tutto dipenderà dalla relazione tecnica del danese Jan Woollhead, ispettore della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), inviato nel weekend appena terminato tra le faggete vetuste della Foresta Umbra.
A far data dal 21/09/2020, all’indirizzo https://parcogargano.traspare.com è attivo l’Albo Fornitori online “TRASPARE” dell’Ente parco nazionale del Gargano, strumento in grado di ottemperare agli obblighi di gara telematica nel rispetto della normativa in materia di appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i).
Il Presidente del Parco Nazionale del Gargano Pasquale Pazienza interviene sulle polemiche sollevate dopo la risoluzione del contratto con la direttrice Maria Villani per “mancato superamento del periodo di prova".
Le ali di San Michele Arcangelo a sinistra, le foglie dei faggi vetusti a destra. Al centro l’avifauna che popola la Foresta Umbra e le impronte di mani e piedi che i pellegrini hanno inciso sulle architetture della sacra Grotta. Da oggi Monte Sant’Angelo ha un nuovo monumento che celebra i suoi due siti UNESCO.
Sabato 11 luglio, alle 18.30 nel piazzale antistante il Comune di Monte Sant'Angelo, sarà inaugurato "Gargano Sacro di Natura", il monumento che celebra i due siti UNESCO.
Con un omaggio al grande compositore Ennio Morricone si è aperto l’evento celebrativo del terzo compleanno delle Faggete UNESCO della Foresta Umbra. Per l'occasione anche il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha inviato all'Ente Parco un messaggio di auguri.
In occasione del terzo compleanno delle faggete UNESCO saranno proprio i giganti del Gargano, con i loro 300 anni di età e gli oltre 40 metri d’altezza, a fare da scenario naturale al concerto del quartetto di sassofoni del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia in programma martedì 7 luglio a partire dalle 18.00.
La Basilica UNESCO di Monte Sant’Angelo diventerà ancor più bella, accogliente e facilmente accessibile per i milioni di fedeli e turisti che la visitano ogni anno grazie al progetto di riqualificazione e valorizzazione di Piazza d’Angiò (la piazza adiacente il Santuario) finanziato dall’Ente Parco Nazionale del Gargano con 850mila euro.