Avviso pubblico elativo all’attivazione della procedura di selezione per l’affidamento dell’incarico di supporto al Project manager nelle attività di rendicontazione e monitoraggio economico-finanziario del progetto “Protection of seabirds and habitats in Tremiti (Diomedee) Islands and other Apulian SCI’s through actions against IAS LIFE18/NAT/IT/920 “DIOMEDEE”
Parco Nazionale del Gargano
Notizie - Parco Nazionale del Gargano
Sezione Servizi
Servizi
News ed Eventi
In esecuzione della Deliberazione Presidenziale n. 9 del 29/03/2022 con la quale è stato approvato il “Piano d'uso dei gavitelli destinati all'ormeggio delle unità navali nell'Area Marina Protetta Isole Tremiti stagione estiva 2022” e della determinazione dirigenziale n. 102 del 31/03/2022 con la quale si è data esecuzione alla richiamata deliberazione, si procederà all’assegnazione di n. 40 gavitelli come meglio specificato.
APPROVAZIONE PIANO D'USO DEI GAVITELLI DESTINATI ALL'ORMEGGIO DELLE UNITÀ NAVALI NELL'AREA MARINA PROTETTA ISOLE TREMITI - STAGIONE ESTIVA 2022.
Avviso di preinformazione per la fornitura di n. 12 autoveicoli ibridi e l’installazione di n. 10 punti di ricarica per veicoli elettrici nei comuni di: Monte Sant’Angelo; Monte Sant’Angelo – località Foresta Umbra; Manfredonia – località Lago Salso; Vieste; Peschici; Cagnano Varano – località Bagno; San Marco in Lamis – località Borgo Celano; San Nicandro Garganico
Un progetto di mobilità sostenibile e di rilancio per il sistema dei laghi costieri
L’Ente Parco Nazionale del Gargano ha finanziato i lavori di sistemazione della Piazza Carlo D’Angiò che oltre ad essere la via principale di ingresso al Santuario di San Michele Arcangelo, costituisce il punto più sensibile su cui intervenire per migliorare il decoro urbano, l’aspetto paesaggistico nel suo complesso mediante l’eliminazione di alcune situazioni di degrado ambientale ed architettonico, come sollecitato in più occasioni dal MIBAC e secondo le stesse linee guida dell’UNESCO.
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO E UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI FOGGIA: IN PARTENZA CAMPAGNA NELLE SCUOLE PER IL CONTRASTO AL RANDAGISMO
Le riserve di ‘Pavari’ e ‘Sfilzi’ potrebbero diventare Patrimonio Naturale dell’Umanità ed annettersi così a quelle di ‘Falascone’ ed ‘Umbra’, già insignite nel 2017 dell’importante riconoscimento. Tutto dipenderà dalla relazione tecnica del danese Jan Woollhead, ispettore della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), inviato nel weekend appena terminato tra le faggete vetuste della Foresta Umbra.
A far data dal 21/09/2020, all’indirizzo https://parcogargano.traspare.com è attivo l’Albo Fornitori online “TRASPARE” dell’Ente parco nazionale del Gargano, strumento in grado di ottemperare agli obblighi di gara telematica nel rispetto della normativa in materia di appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i).
Il Presidente del Parco Nazionale del Gargano Pasquale Pazienza interviene sulle polemiche sollevate dopo la risoluzione del contratto con la direttrice Maria Villani per “mancato superamento del periodo di prova".