Monte S.Angelo - Museo naturalistico della Foresta Umbra
Comune: Monte Sant Angelo
Sito presso il Villaggio Umbra il museo naturalistico della Foresta Umbra è
anche un importante crocevia per chiunque voglia raccogliere informazioni per
la visita lungo i sentieri di questo importante gioiello naturalistico.
Il Museo che svolge anche la funzione di Centro Visitatori è attualmente
gestito dalla coop. Mediterranea (Tel-fax 0884-88055. e-mail info@mediterraneambiente.it).
Il Museo Naturalistico è costituito da tre sezioni al chiuso ed una sezione
all’aperto. Al chiuso vi è:
- una sezione sulla flora garganica con diversi pannelli luminosi sulle specie
nobili del Parco Nazionale del Gargano. In questa sezione è situato un
interessantissimo plastico piano - altimetrico del Gargano;
- una sezione sull’archeologia garganica, con esposti numerosi manufatti litici
risalenti al paleolitico e neolitico ritrovati sul Gargano; interessante in
questa sez. sono le ricostruzioni di attrezzi in selce come asce, picconi e
raschiatoi preistorici;
- una sezione sulla fauna, con esposti circa duecento animali (mammiferi ed
uccelli) imbalsamati, che vivono o sostano durante le loro migrazioni nelle
zone umide del Parco Nazionale del Gargano.
La sezione all’aperto del museo è dedicata all’attività dei boscaioli e dei
carbonai garganici. Questa sezione è costituita da un percorso didattico lungo
il quale si può visitare la casa del boscaiolo ed osservare gli utensili di uso
quotidiano, una carbonaia e gli attrezzi e le tecniche di lavoro utilizzati dai
carbonai e boscaioli per esercitare le loro attività. Nello stesso spazio è
possibile osservare elementi della ferrovia Decauville che sino agli inizi del
secolo attraversava la foresta per il trasporto dei tronchi e la vendita del
legname.
Presso il Centro inoltre si può acquistare la carta dei sentieri di Umbra e il
materiale divulgativo del Parco Nazionale del Gargano oppure noleggiare una
mountain bike.
Il Museo/Centro Visitatori è aperto tutti i giorni (dalle 9.00 alle 19.00)
dalla domenica delle Palme fino al quattro di ottobre. Negli altri periodi è
possibile visitarlo su prenotazione.
In prossimità del museo si trova anche una piccola area faunistica che ospita
Daini e Mufloni. In un piccolo arboreto vegetano inoltre alcuni esemplari di
alberi recanti una tabella per il riconoscimento della specie. Sulla strada
della Valle del Tesoro (Villaggio Umbra – Vieste), in località Caritate nei
pressi dell'omonima caserma forestale, si trova un piccolo arboreto dedicato
alle dieci querce della Puglia.