Apricena - Museo Civico
Comune: Apricena
Il Museo civico di Apricena nasce alcuni anni fa dalla sinergia tra la sede
locale dell’Archeoclub d’Italia, l’Amministrazione comunale e l’Ente Parco
Nazionale del Gargano.
Il Museo ha prevalentemente un carattere archeologico. L’agro di Apricena si
caratterizza con la presenza di numerose aree archeologiche che hanno una
datazione che parte dal paleolitico. Sono proprio i reperti provenienti da tali
area ad aver alimentato il locale museo.
La maggiore collezione del museo è rappresentata da manufatti dauni che coprono
un arco temporale dal VII secolo a C. sino al IV sec. a C. Non mancano
testimonianze di epoca romana caratterizzata dalla famosa meridiana, oggetto di
specifici studi, e da numerose stele e cippi funerari.
Il Museo è sito in due locali del centro storico (Corso Generale Torelli, 108 )
ed è articolato in quattro sezioni:
- la prima è dedicata alla preistoria, con reperti che coprono un arco
temporale dal Paleolitico all’Età del Bronzo; di particolare interesse una
ascia litica, risalente all’Eneolitico e alcune ciotole intatte dell’Età del
Bronzo;
- le seconda è dedicata all’Età Dauna ed Ellenistica e costituisce la parte
preponderante dei reperti; tra questi si segnala il cinturone in bronzo, pressoché
intatto, un’ascia e un colino in bronzo e il numeroso vasellame, coppe in stile
Gnathia e Xylix con decorazioni incise e sovra dipinte;
- la terza è dedicata al periodo Romano, con diverse epigrafi dell’epoca
imperiale, monete e vasellame; si segnala la bellissima meridiana proveniente
del Pretorium Pubblilianum, in contrada Amorosi;
- la quarta ed ultima è dedicata al Medioevo, con reperti che provengono da
Castel Pagano, Santa Maria di Selva della Rocca e Volta Pianezza.
Negli ultimi anni la scoperta di fossili risalenti a circa un milione e mezzo
di anni fa, provenienti in particolare dalla cava di Pirro Nord, ha fatto
nascere l’idea del progetto "Apricena Paleolab" realizzato dal Comune
di Apricena, dalla Proloco e dalle Università di Firenze, Ferrara, "Roma-
Per informazioni e visite: Museo di Apricena - Corso Generale Torelli, 108 -
71011 Apricena (FG)
Tel. 0882/646735 (Rif. Archeoclub Apricena)